mercoledì 5 dicembre 2012

Le torri di Atlantide


di Mauro Peppino Zedda

Fabrizio Frongia ne Le Torri di Atlantide cerca di spiegare le pulsioni sociali che hanno agito in parallelo alle ricerche storico-archeologiche degli ultimi 170 anni, il libro rappresenta uno sviluppo della sua tesi di laurea. Il testo è articolato in 4 parti (Nazioni preistoriche; Del desiderio del presente, dell’invenzione del passato: Miti, falsi e falsi miti «made in Sardinia»; Sardegna e Atlantide: genesi e diffusione di un “mito”contemporaneo; Un’altra storia è possibile).
Frongia prende in esame una serie di vicende. Il caso delle false carte d’arborea e dei falsi bronzetti, verificatosi nell’Ottocento, la glorificazione da parte del Taramelli del mito del sardo guerriero, la costante resistenziale di Lilliu, la tesi Atlantidea di Sergio Frau. E mette in un unico calderone le proposte di Sanna, Pittau, Zedda, Melis, Aresu, Polaschi-Murtas.
L’autore pensa di aver trovato nel desiderio di costruire una gloriosa immagine dell’Isola, il fil rouge che accomuna l’insieme dei fenomeni che descrive.
Ritengo che il suo teorema sia viziato da un’acerba superficialità di ricerca e da una perniciosa tendenziosità di analisi. Presumo che Frongia si sia lasciato condizionare dai suoi relatori, che l’hanno mandato allo sbaraglio facendogli pubblicare un testo palesemente incompleto, fuorviante e tendenzioso. Mi domando perché il tandem Cossu-Angioni non gli abbia segnalato la lettura di una serie di opere che avrebbero agevolato una analisi più ponderata. Chi decide di affrontare un tema come quello di Frongia non dovrebbe esimersi dal fare riferimento agli studi di Bruce Trigger (Storia del pensiero archeologico, 1996) o a quelli di Marvin Harris (l’evoluzione del pensiero antropologico, 1971), opere fondamentali per capire come una scuola archeologica o antropologica subisca i condizionamenti della società.
Penso che il fil rouge teorizzato da Frongia, trova un denominatore comune solo con le tesi di Taramelli, Lilliu, Frau e Melis.
Mi pare che tra le tesi di Taramelli, Lilliu e Melis che decantano le doti guerresche degli antichi sardi e gli autori dei falsi bronzetti o delle false carte di Arborea vi siano profonde differenze. D’altro canto penso che Frongia abbia preso un grosso abbaglio nel ritenere che le tesi di Pittau, Sanna, Zedda, Aresu, Murtas-Polaschi, siano tese a glorificare il passato dell’Isola.
En passant, mi pare opportuno sottolineare che la questione delle false Carte d’Arborea e dei falsi bronzetti non è questione da assimilare agli altri casi e su questo bisognerebbe capire se Fabrizio Frongia non sia incorso in diffamazione. Accostare le tesi di gente perbene alle azioni delinquenziali di banditi, quali furono gli autori dei falsi ottocenteschi, mi pare una sciocchezza.
Nutro il dubbio che il povero Fabrizio Frongia sia stato mandato allo sbaraglio dai suoi relatori, notoriamente a caccia di fantasmi. Giulio Angioni a forza di scrivere romanzi confonde la realtà con le sue mirabolanti fantasie (cfr Giulio Angioni e il Cialtrone in questo blog).
Andiamo a scandagliare i casi che Frongia ha maldestramente accorpato nel suo teorema.
Riguardo al fatto che Taramelli tendesse a esaltasse i sardi (del passato e del presente) come una formidabile schiatta di guerrieri, concordo con Frongia, ma sarebbe meglio dire che Frongia concorda con me! Il concetto espresso da Frongia penso di averlo ben enucleato nel libro Archeologia del Paesaggio Nuragico (2009), sviluppando un’idea avanzata da Laner (Accabbadora 1999). Ma piuttosto che pensare ad un maldestro Fabrizio Frongia che copia, preferisco l’opzione di un Frongia superficiale, che non legge neppure i testi degli autori che troppo superficialmente inserisce nel suo strampalato teorema. Nel citare il Taramelli esaltatore dello spirito guerriero dei sardi Frongia cita Stiglitz 2011 e Cossu 2011, ma non doveva dimenticarsi di Laner 1999 e Zedda 2009. Specifico che con questo voglio solo mettere in luce che lo studente di Angioni e Cossu avrebbe dovuto studiare un pò di più!
Frongia è fortemente critico verso la cosiddetta Costante Resistenziale teorizzata dal Lilliu, ma anche in questo caso piuttosto che essere io a concordare con Frongia, sarebbe dovuto essere stato lui a concordare con me (cfr Zedda 2009), mentre Frongia si appoggia a Cossu 2011 e Madau 2010.
Che le tesi di Taramelli e Lilliu abbiano prodotto nefaste conseguenze è palese, ma mentre possiamo dire che quanto ha fatto Taramelli era quasi inevitabile (cfr Trigger per capire cosa animava le archeologie d’Europa sul finire dell’Ottocento e nel primo novecento), quanto proposto da Lilliu era evitabile, la costante resistenziale è una strampalata idea imposta da un Sardus Pater, se al posto di Lilliu ci fosse stato un altro la storia sarebbe andata diversamente.
Concordo con Frongia nell’analisi delle tesi avanzate da Frau e Melis.
Aresu è un rabdomante convinto che i monumenti nuragici siano collocati in particolari punti energetici, mentre il duo Murtas&Polaschi è convinto che la Sardegna preistorica era popolata da giganti. Ma non credo affatto che Aresu e Murtas&Polaschi le loro indimostrate e indimostrabili suggestioni le abbiano scritte al fine di glorificare il passato dell’Isola.
Per quanto riguarda le tesi di Gigi Sanna o per meglio dire di Gigi Sanna e Gianni Atzori, penso che spetti ai paleoepigrafisti entrare nel merito della proposta. Ma mi pare fuorviante, irrispettoso e sciocco sostenere che la tesi che i nuragici scrivevano sia animata dal desiderio dei proponenti (a Sanna si è affiancata la biofisica Aba Losi) di glorificare il passato dell’Isola. A coloro che sorridono per il fatto che in soccorso a Sanna invece che un paleoepigrafista sia arrivata una biofisica dell’Università di Parma con la passione e per scritture antiche, ricordo che Ventris era un ingegnere!
Frongia inserisce anche l’Emerito Massimo Pittau tra coloro che coi loro scritti operano per glorificare il passato dell’Isola, quella di Frongia mi pare una commedia dell’assurdo!
Massimo Pittau nel bellissimo libro Sardegna Nuragica (1977), confuta per filo e per segno la tesi taramel-lilliana del nuraghe fortezza, Frongia doveva essere ubriaco (assieme ai suoi relatori) quando ha deciso di inserire Massimo Pittau nella lista di coloro che coi loro scritti operano con l’intento di glorificare il passato dell’Isola. L’opera di Pittau rappresenta la brillante confutazione della teoria del nuraghe fortezza.
E ora a Zedda, leggiamo una frase di Frongia (pag 145): “Sempre caldo e imprescindibilmente legato a questo, è il tema del primato culturale ed etnico, per cui i Nuragici non sarebbero secondi a nessuno, in campo artistico e metallurgico, grazie ai bronzetti, nell’architettura ovviamente, ma anche in altre espressioni culturali fino ad ora costantemente negate dall’archeologia, Lilliu compreso, come la scrittura e l’astronomia, in cui i Nuragici sarebbero stati provetti. Vi sono poi delle teorie ancora più ingenue..”. Frongia considera le mie tesi (e quelle di Sanna) come ingenue, meno ingenue di altre ma pur sempre ingenue!
Osservare Frongia che accosta i miei studi archeoastronomici (faccio notare che la Società Italiana di archeoastronomia , di cui faccio parte, si è associata all’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria) a quelli di Aresu e Polaschi-Murtas, la ritengo una palese stoltezza da parte di Frongia, che, nella sua vacua conoscenza delle pubblicazioni archeologiche degli ultimi vent’anni, fa di tutta un’erba un fascio, confondendo i fischi per fiaschi e i fiaschi per fischi.
Nel valutare le mie proposte Fabrizio Frangia ha dimostrato un pressappochismo all’ennesima potenza. Quando ha deciso di inserirmi come caso esemplare per il suo teorema avrebbe dovuto leggersi tutte le mie pubblicazioni (monografie e articoli pubblicati in prestigiose riviste scientifiche). Frongia cita I nuraghi tra archeologia e astronomia (2004) e nel citarlo palesa una perniciosa incapacità a comprendere la mia proposta. Si vede che deve essere molto ignorante in geometria come il resto degli archeologi sardi!
Fabrizio Frongia ha preso un abbaglio enorme quando sostiene che i miei studi siano ingenui e figli del desiderio di glorificare il passato dell’Isola.
Più ci penso più mi convinco che il povero Fabrizio Frongia sia stato mandato allo sbaraglio dai suoi relatori. Inviterei Fabrizio Frongia a ragionare con la sua testa, e magari andare a leggersi cosa ne pensano dei miei studi i maggiori studiosi di archeoastronomia accademici del mondo, invece di ascoltare le stonate sirene dei provinciali archeologi di Cagliari e Sassari.
All’autore comunque il merito di aver consegnato al pubblico una ricerca che spero sarà foriera di sviluppi e approfondimenti finalizzati a cercare di comprendere quanto successo nel variegato mondo dell’archeologia sarda negli ultimi 20 anni.
Penso che un fil rouge targato “incompetenza” leghi tra loro gli studiosi accademici della Cagliari ottocentesca che si fecero ingannare dai falsari, con gli accademici sardi dell’epoca attuale, nell’Ottocento non seppero comprendere che si trattava di falsi e vennero studiosi (benvenuti) da altri lidi a spiegarglielo, così come gli archeologi sardi attuali non hanno ancora capito che il significato astronomico dei nuraghi è un dato di fatto, decretato dai maggiori studiosi accademici di archeoastronomia.