mercoledì 14 novembre 2012
Monte Forato e il Duomo di Barga
di Franco Laner
Più che una recensione del nuovo libro di Mauro Zedda “Monte Forato e il Duomo di Barga - Tracce di un Antico Osservatorio dei Liguri Apuani”, Agorà nuragica, Cagliari, 2012, vorrei cercare di mettere in bella una serie di suggerimenti che la lettura del libro mi ha offerto.
Una piccola annotazione a proposito di Barga: ci sono stato nel ’94, alcuni giorni per un seminario di antisismica, disciplina che mi ha impegnato diversi anni, con qualche soddisfazione. La sala conferenze era al Passo dei Carpinelli, che divide la Lunigiana dalla Garfagnana, entrambe zone di forte sismicità, ma soggiornavo a Barga e ricordo che mi intrigò il fatto che il Duomo fosse in alto, al posto del Castello, tipologia che caratterizza la città medioevale.
Che bello, penso ora, se qualcuno mi avesse detto che il Duomo era là, perché quello era il luogo da sempre sacro per eccellenza!
Molto bella l’introduzione di Mauro al libro! Forse pecca –sarà per l’età che induce alla maturità- di modestia quando dice che la scoperta è avvenuta “per caso”.
Certamente l’intendimento dei suoi viaggi in Toscana non aveva di mira Monte Forato, quanto l’obiettivo era di registrare l’orientamento delle chiese romaniche per confrontarlo con quello delle chiese sarde e corse, ma la scoperta, oggetto del libro, non è “per caso”! E’ il risultato di una capacità di osservazione e di relazione che Mauro ha ormai sviluppato grazie alla sua più che ventennale esperienza in archeoastronomia, che lo pone tra gli specialisti della disciplina.
Il caso, che irrompe all’improvviso, evento inaspettato, è dunque per me riduttivo in questo caso, perché qui si tratta di capacità di sintesi che solo in chi sa può scattare e produrre spunti di ricerca a largo spettro.
L’orientamento dell’asse longitudinale, ingresso-abside, della chiesa romanica di S. Frediano a Sommocolonia, nei pressi di Barga, al sostizio d’inverno, finisce dove il sole tramonta, sopra il singolarissimo profilo del viso dell’Omo -il profilo del monte suggerisce quest’immagine- che ha la bocca aperta, data da un arco naturale di roccia di trenta metri, un foro, che appunto dà il nome al Monte.
Ma anche la luna, osservata dal Duomo di Barga, tramonta al lunistizio minore meridionale, sopra il Monte Forato!
Questa coincidenza, ovviamente non ascrivibile al caso, inducono Mauro ad approfondire e guardarsi ancora attorno. Quali sono le altre chiese da cui è possibile traguardare il profilo dell’Omo? Mauro si sposta a S. Michele di Perpoli e a S. Pietro e Paolo a Fiattone.
La prima chiesa è in relazione col tramonto della luna sulla fronte dell’Omo al lunistizio maggiore meridionale, mentre la seconda guarda al tramonto di Venere!
Ancora, curiosando nei resti della torre medioevale che sorge accanto a S. Frediano , si interroga sulla strana forma di una residua finestrella. Il suo sguincio inferiore non è assolutamente funzionale al operazioni belliche, ma viceversa utile per collimare, non tanto il volto dell’Omo, che sta nel cono di osservazione della finestrella, quanto per l’osservazione del tramonto del sole al solstizio d’inverno o della luna al lunistizio medio meridionale.
Si delinea dunque un sistema di punti di osservazione di grande funzionalità per registrare e prevedere fenomeni celesti. Questo complesso impianto, secondo Mauro, non è recente, medioevale, bensì gli insediamenti ecclesiali hanno sfruttato siti già sacri, perché adatti all’osservazione astronomica, da illo tempore, in quel sincretismo che pochi mettono in dubbio, perché è ovvia la continuità e residualità dello spazio sacro, che rimane tale anche se cambiano i modi di rapportarsi col divino, o la religione, o nuovi dei e quant’altro.
Queste cose sono ben spiegate nel libro.
Penso che queste scoperte di Mauro debbano essere messe a frutto. Se alla spettacolarità del doppio tramonto, fenomeno che si può osservare il 10-11 novembre ed ovviamente il 30-31 gennaio, 40 giorni prima e dopo il solstizio d’inverno, che richiama gente, fotografi e curiosi, si aggiungerà spiegazione scientifica al sistema di osservatorio astronomico di cui sono stati messi in luce nel libro i punti si stazione, ci potrà essere quel valore aggiunto dato appunto dalla riscoperta di saperi e conoscenze astronomiche che gettano nuova luce sulle popolazioni che hanno abitato il territorio.
Nel libro, in tre tabelle, sono riportati anche i dati di centinaia di misurazioni dell’orientamento delle chiese romaniche sarde, toscane e corse.
Ho provato a ragionare su parametri come l’azimut e la declinazione. Il ventaglio di orientamenti - escludo gli estremi della distribuzione- è tale che statisticamente non è possibile trovare elementi di significatibilità. La popolazione (l’insieme dei dati) non consente di parlare di omogeneità per la grande dispersione. Se però l’intera popolazione viene riferita attorno al sorgere del sole al solstizio d’estate, all’est equinoziale e al sorgere del sole al solstizio invernale e si scompongono gli orientamenti in tre grandi gruppi, ovvero se rielaboro i dati in tre gruppi, che hanno come riferimento, ad esempio l’azimut di 58°, 90°, 123°, con una tolleranza di una decina di gradi, ottengo una certa significatività statistica dei tre gruppi. Sta comunque di fatto che il sole e i suoi punti di nascita sono il riferimento d’orientamento delle chiese romaniche, ma mi pare riduttivo la presa in considerazione i soli parametri di orientamento. Spesso il giorno della festa del santo, o l’evento che ne caratterizza maggiormente la sua vita, possono essere sottesi all’orientamento e determinarlo. Insomma i parametri che determinano l’orientamento delle chiese, sono troppo dispersivi per consentire una teoria sull’orientamento.
L’orientamento astronomico è, per me un parametro, un possibile e importante parametro. Temo però che ogni chiesa abbia una sua storia di riferimento per l’atto fondativo. Perciò è forse necessario l’approfondimento caso per caso. L’esempio di Barga mi pare emblematico e proprio l’approfondimento è stato foriero di notevoli inferenze speculative, mentre ho dei dubbi sull’elaborazione del gran coacervo di dati di tutte le chiese. Ma aspetto il prossimo libro di Mauro per essere smentito!
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
presentazioni del libro si terranno:
RispondiEliminail 16 Novembre a Cagliari h 18.00 presso il Lazzareto di S. Elia;
il 22 Novembre a Barga presso il palazzo del municipio, h 17.00
il 23 a Lucca presso la libreria LuccaLibri h 18.00