domenica 6 dicembre 2015

Minoia a Rai3

di Franco Laner

Il soprintendente Marco Minoia ha spiegato a RAI 3  in 41’ e 12’’ i guerrieri di Mont’e Prama, i nuraghi, i modelli di nuraghe, tombe e tanto altro.

Sono sempre sintonizzato, quando studio o lavoro, su Radio Rai 3. Mi fa molta compagnia e drizzo le orecchie quando c’è qualcosa che mi interessa. Come è stato il caso del 28 novembre scorso, quando nel programma “Museo nazionale”, appunto su Rai 3 che si può risentire in podcast, Marco Minoia ha spiegato  “I guerrieri di Mont’e Prama”.
Riassumo i punti che hanno azzerato le mie poche certezze, anche perché enunciate come verità istituzionale (i numeri corrispondono ai minuti della registrazione):

2’ Sono statue nuragiche degli ultimi decenni del nono secolo a. Cr.
6’ Mont’e Prama è una collinetta sopra una delle più belle spiagge mediterranee, di sabbia quarzifera
7’ La scoperta dei guerrieri permette la completezza della conoscenza nuragica. Statue come bronzetti
11’ I pugilatori reggono sopra la testa un grande scudo ellittico. L’avambraccio e il pugno sono coperti di cuoio e metallo.
13’ Quarta tipologia di statue: i modelli di nuraghe. I nuraghi –spiega il Soprintendente- sono una sorta di apprestamento difensivo, castelli preistorici, fortezze munite di grandi torri, con camminamenti sopra le mura per controllare il nemico!!!
14’ Nota del giornalista. La testa dei giganti di MP dialoga con la testa di Costantino dei Musei capitolini


    =     


15’ I Giganti sono stati distrutti e frammentati con ogni probabilità fra il III e IV secolo dai Cartaginesi
18’ La scoperta delle sepolture a pozzetto di MP indica un cambiamento epocale dei modi di seppellire dei nuragici che dalla tomba collettiva, passano a tombe individuali
19’ L’idea di scultura monumentale prende impulso da altre civiltà, come vicino Oriente, Siria e Palestina, ma, nonostante tratti orientali, le sculture sono pienamente nuragiche
21’ Esalta la ricomposizione dei 5280 frammenti e lo straordinario risultato
22’ Ripresi gli scavi nel 2014. Rinvenuti altri due pugilatori, però stavolta con lo scudo arrotolato aderente al corpo. Non presenta segni di distruzione violenta. Lo scudo è uguale a quello del bronzetto di Vulci, grotta di Cavalupo, che rappresenta un sacerdote guerriero che tiene uno scudo contorto contro il corpo. Forse corredo di matrimonio di una sposa sarda. Anche questo bronzetto e dell’ultimo decennio del nono secolo. Se consideriamo che la statuaria greca muove i primi passi solo nel settimo secolo, si desume come la civiltà nuragica sia avanti coi tempi.
30’ La scoperta di MP testimonia la rivoluzione della tipologia della sepoltura nuragica. Nella fase matura dalla sepoltura collettiva delle TdG a quella individuale in pozzetti
36’ Le tombe a pozzetto sono prive di corredo. Solo in una tomba si è trovata una collanina di piccole perline di bronzo –prodotto caratteristico nuragico- vaghi di bronzo triangolari come nelle collane fenice con vaghi però di vetro. La collana ha uno scarabeo di steatite (mi pareva che gli archeologi dicessero osso o avori. Poi Aba Losi ha chiarito).

Alla fine della puntata ci si sente proprio sollevati. In quaranta minuti ho capito di non aver capito proprio nulla. I nuraghi sono ancora fortezze (madre di tutte le sciocchezze) e il bubbone incompiuto degli ultimi due ritrovamenti sono scudi avvolti (altra innovazione dopo lo scudo in testa) e metterò in programma, per il prossimo anno, una vacanza sulla spiaggia quarzifera di Monte Prama.
Franco Laner
Venezia, 05 dic. 2015





lunedì 2 novembre 2015

SEAC 2015 a Roma

SEAC 2015
Astronomy in Past and the Present Cultures
9th-13th November 2015
University  Rome “la Sapienza”

Ø  November 9th
Museum of Classical Art of the Department of Classics, Rome University “La Sapienza”
§  8:00-9:00 Registration and Posters Mounting
§  9:30 Welcome addresses (Michael A. Rappenglück, SEAC President; Prof. Eugenio Gaudio, Rector of Rome University “Sapienza”)
§  Opening session
Chairman: M. A. Rappenglück
10:00 Lectio Magistralis by Prof. G. Bignami, Accademico Linceo : Science, society and cultures
11:00 Coffee break
11:15 Lectio Magistralis by Prof. Roberto Buonanno, President of the Italian Astronomical Society “The Harmony of the Celestial Spheres” 
12:15 Lectio Magistralis by Prof. Sen. Lucio Lombardi Satriani, Accademia di Belle Arti di Roma “Astronomy, Anthropology
13:15 Invited talk by Dr. Juan Antonio Belmonte, Instituto de Astrofìsica de Canaria "Orientatio ad Sidera (OAS): highlights of a decade of archaeoastronomical research in the Mediterranean region and beyond"
13:45 Lunch
  • Session “Problems and Methods of Cultural Astronomy”
Chairman: Giulio Magli
14:15 – 14:35 D. Brown Phenomenology of Shadow
14:35 – 14:55 V. F. Polcaro The Credibility of Archaeoastronomy:  Suggestion From Pharmacology?
14:55 – 15:15 M. A. Rappenglück Cosmic Entomology:  The Image and Function of Insects in Archaic Sky Watching and Cosmovisions
15:15 – 15:35 J. Vit, M. A. Rappenglück Looking through a telescope with an obsidian mirror: Would specialists of ancient cultures have been able to view the night sky using such an instrument?
15:35 – 15:55 G. Zotti Open Source Virtual Archaeoastronomy
  • 16:00 Coffee break
  • Session “Astronomy  in Extra-European Cultures”
Chairman: Elio Antonello
16:15 – 16:35 J. Holbrook, J. de Prada-Samper !Xam Skylore of the Karoo Desert, South Africa
16:35 – 16:55 S. Iwaniszewski Another Look at the Lunar Series from Dos Pilas and Naranjo
16:55 – 17:15 J. McKim Malville Animism and Reciprocity at Sky Watching Places
17:15 – 17:35 R. Moyano The Crossover Among the Incas in the Collasuyu

·         18:00 Welcome cocktail party

Ø  November 10th
Auditorium of the University Chapel
  • Special Session on “Astronomy in Ancient Near East (Mesopotamia, Persia, Levant, Turkey) and Egypt, from the origins to 395 CE”
Chairman: Juan Antonio Belmonte
9:00 – 9:20 E. Orrelle Identifying transition in ritual power in the Neolithic of the Levant
9:20 – 9:40 J. Steele Evidence for the Practice of Astronomy and Astrology in the ‘House of the āšipu’ in Uruk
9:40 – 10:00 D. Nadali, A. Polcaro The sky from the high terrace: study on the orientation of the ziqqurat in ancient Mesopotamia
10:00 – 10:20 L. Verderame Pleiades in ancient Mesopotamia
10:20 – 10:40 S. Pizzimenti The Kudurrus and the Sky. Analysis and Interpretation of the Astral Symbols as Represented in Kassite Kudurrus Reliefs
10:40 – 11:00 S. Gullberg The Babylonian Astronomical Diaries: A Graphical Analysis of their Implied Reference System
  • 11:00 Coffee break
Chairman: John Steele
11:15 – 11:35 J. A. Belmonte, M. C. Pérez Die, L. Díaz-Iglesias Llanos Shrines of Ram-Headed Divinities and Canopus:  Skyscaping at Herakleópolis Magna
11:35 – 11:55 A. C. González-García, J. A. Belmonte, A. Polcaro A diachronic analysis of monument orientation in the Levant: the Jordanian paradigm
11:55 – 12:15 E. Ratson Ideal Lunar Velocity
12:15 – 12:35 S. Shinnar Rabbinic Standards for Accuracy in Lunar Observation: Regulating the Calendar in the Mishnah Rosh Hashanah
12:35 – 12:55 A. Rodríguez Antón, J. A. Belmonte, A. C. González-García Romans in Near East: Orientation of Roman towns and forts in modern Jordan
12:55 – 13:15 A. Jones Eclipses in Greco-Roman Egypt: Trends in Observation, Prediction, and Interpretation
  • 13:15 lunch
  • Session “Cultural Astronomy in Ancient Greece”
Chairperson: Mary Blomberg
14:00 – 14:20 E. Boutsikas Τhe orientation of Greek temples in sanctuaries of Asia Minor, Sicily and Cyprus
14:20 – 14:40 M. Revello The Sun of Homer
14:40 – 15:00 L. Sims Apollonian Delphi: how history comes to the aid of prehistory.
15:00 – 15:20 B. Castro, I. Liritzis, A. Nyquist       Determining the Oracular Time: Comparative Astronomical Measurements of Apollonian Temples

  • Session “Cultural Astronomy in Ancient Italy and in Roman Empire”
Chairman : Marco García Quintela 
15:20 – 15:40 R. Hanna, G. Magli, A. Orlando Astronomy and landscape in the Valley of the Temples of Akragas
15:40 – 16:00 P. Littarru Forty years of archaeoastronomical research in Sardinia
  • 16:00 Coffee break
16:15 – 16:35 A. Orlando, D. Gori The Megalithic Temple of Diana on the Cefalù Rock (Sicily)
16:35 – 16.55 M. Ranieri, F. Carnevale Solstices at Sesto Fiorentino: an Investigation on Geometry and Alignments of the Tholos Tombs of the Etruscan Princes
16:55 – 17:15 M. Rapisarda, M. Ranieri A “Phoenician lighthouse” at Capo Gallo (Palermo)?
17:15 – 17:35 M. Monaco The Temple B in Largo Argentina, Rome: CAD Analysis of The Ground Plan Reveals a Geometrical Circle-Pentagon-Circle Scheme
  • 18:00 – 20:00 G. Zotti Tutorial: producing and configuring Stellarium landscapes for orientation
    studies

Ø  November 11th
Auditorium of the University Chapel
       Session “Cultural Astronomy in Ancient Italy and in Roman Empire”
Chairman: Nick Campion
9:00 – 9:20 M. De Franceschini, G. Veneziano Archaeoastronomy in the Mausoleum of Hadrian in Rome
9:20 – 9:40 D. Espinosa Espinosa, A. C. González-García, M. V. García Quintela  On the Orientation of Roman Towns in the Limes Germanicus
9:40 – 10:00 A. C. González-García, M. V. García Quintela  Celtic Solar Orientation of Lugdunum Convenarum
10:00 – 10:20 N. Lanciano, P. Virgili The urban set of the Pantheon and the Mausoleum of Augustus in Rome, between architectural and astronomical symbolism.
10:20 – 10:40 M. Ranieri, M. Monaco From Desgodetz to Laser Scanner: Measures and Geometries in the Plan of the Pantheon
10:40 – 11:00 S. Sclavi, F. Carnevale, M. Monaco, S. Gaudenzi, M. Ranieri, V. F. Polcaro, C. Scatigno The Orientation of Mithraea In Ostia Antica
11:00 – 11:20 V. Tiede Ara Pacis Augustae:  An Astro-Archaeological Analysis
       11:20 Coffee break
       Session “Cultural Astronomy in Ancient Iberian Peninsula and Canary Islands”
Chairman: Cesar Gonzales Garcia
11:35 – 11:55 C. Esteban Equinox Markers in Protohistoric Iberian Sanctuaries
11:55 – 12:15 M. Pérez, A. Rodríguez Díaz, I. Pavón Soldevila, D. M. Duque Espino A Orientalizing Ritual Building in Aliseda (Cáceres, Spain)
12:15 – 12:35 M. Pérez Gutierrez, A. Ruiz Rodríguez, M. Molinos Molinos The Iberian urban sanctuary of Puente Tablas (Jaén, España)
12:35 – 12:55 F. Silva The Prehistoric Skyscapes western Iberian project: an update
12:55 – 13:15 L. Sims Praile Aitz 1: A Basque Magdalenian lunar-solar cave at 15,500 BP?
13:15 – 13:35 A. Ulla, F. Braña Rey, E. Pérez Fernández Application of cultural astronomy methods to High School by means of studying astronomical decorations and orientations of hórreos in two locations of Galicia (Spain).  Statistics, comparison and educational conclusions.
       13:35 lunch
       Session “The Sky Bear”
Chairperson: Roz Frank
14:05 – 14:25 E. Antonello Sky simulations for the Paleolithic epoch
14:25 – 14: 45 M. Ridderstad The Bear and the Year: the Origin of the Finnish Late Iron Age Folk Calendar and Its Connection to the Bear Cult
14:45 – 15:05 D. Gunzburg Time pursued by a Bear: Ursa Major and stellar time-telling in the Paduan Salone
15:05 – 15:25 R. Frank Sky Bears research: Implications for “Cultural Astronomy”  
       Session “Cultural Astronomy in Ancient Northern Europe and British Islands”
Chairman: Lionel Sims
15:25 – 15:45 P. Amstrong Mesolithic and the Neolithic Skyscapes in Western Britain
15:45 – 16:05 L. Henty Continuity or change? A microscopic scale analysis of monuments and ritual in Aberdeenshire
        16:05 Coffee break
16:15 – 16:35 C. Maumené The Gundestrup cauldron : is this the key to the enigma?
16:35 – 16:55 M. Ridderstad Sacred or Profane Spaces – Comparing the Orientations of the Neolithic Housepits and the Giants’ Churches of Ostrobothnia
16:55 – 17:15 V. Tumėnas The links in attributes between the Baltic Thunder God Perkūnas and his analogues - Jupiter and Zeus
       Session “Cultural Astronomy in Ancient Eastern Europe”
Chairperson: Penka Stoeva
17:15 -17:35 O. Kuzmanovska, J. Stankovski Lunar Markers of the Peak Sanctuary Kokino
17:35 – 17:55 A. Stoev, P. Maglova, M. Spasova Late Chalcolithic solar-chthonic rock-cut structures for time measuring in the Eastern Rhodopes, Bulgaria
  • 18:00 – 20:00 G. Zotti Tutorial: producing and configuring Stellarium landscapes for orientation
    studies

Ø  November 12th

       10:00 – 13:00 Half day excursion to Rome Imperial Fora and Coliseum

Auditorium of the University Chapel
       Session “Cultural Astronomy in Ancient Eastern Europe”
Chairperson: Penka Stoeva
14:00 - 14:20 A. Mickaelian Armenian Archaeoastronomy and Astronomy in Culture
14:20 – 14:40 S. V. Farmanyan Ancient Cosmology in Armenian Highland

       Session “Cultural Astronomy in Christian Churches”
Chairman: P. Jean-Paul Hernandez SJ
14:40 – 15:00 B. Vilas Estévez, A. C. González-García  Light and Shadow in Santiago: the Cathedral of Saint James and its orientations
15:00 – 15:20 M. Incerti, G. Lavorati, S. Iurilli, U. Velo Survey, archaeastronomy and communication: the Mausoleum of Teodoric in Ravenna (Italy)
15:20 – 15:40 M. García Quintela, A. C. González-García From Hagiography to Celtic Cosmology: the Early Years of Santa Mariña in the Lagoon of Antela (Ourense, NW Spain) and the Limici Celtic heritage
15:40 – 16:00 E. Spinazzè Alignments at the patron saint’s day of sacral medieval buildings and the light path inside the church at the saint’s day
  • 16:00 Coffee break
16:15 – 16:35 M. Zedda A Statistical Analysis on the Orientation of the Romanesque Churches of Sardinia, Corsica and Tuscany
16:35 – 16:55 B. Brady Welsh Monastic Skyscapes: the design and results of a pilot project
16:55 – 17:15 B. Brady The Western Orientation of the Solstitial Churches of Gweynedd, Wales. 
17:15 – 17:35 S. Bartolini, M. Pierozzi  Astronomy and Solar Symbology in the Basilica of San Miniato al Monte and Florence Baptistery in Florence
17:35 – 17:55 B. Benfer Light Beams and Architecture Marked Celestial Events in Colonial Churches and Missions in New Spain and Perú
17:55 – 18:15 B. M. Mak Astral Science from the Near East to China in the late first millennium AD – Dorotheus in Pahlavī and Duli Yusi Jing in Chinese

Ø  November 13th
Museum of Classical Art of the Department of Classics, Rome University “La Sapienza”
·         Session “ Astronomy in Medieval texts”
Chairman : Vito Francesco Polcaro
9:00 – 9:20 S. Draxler, M. E. Lippitsch Astronomy in the medieval Liber Floridus
9:20 – 9:40 R. Neuhäuser, W. Rada, D. L. Neuhäuser Newly found old Yemenite observations of Supernovae 1006 and 1604

       Session “Cultural Astronomy in Renaissance and Modern Epoch”
Chairman: Manuela Incerti
10:00 – 10:20 G. Gandolfi Astrology, Prophecy and the birth of Modern Science seen through the Lenses of Renaissance Art
10:20 – 10:40 N. Campion Astronomy and Culture in the Eighteenth Century: Isaac Newton’s influence on the Enlightenment and Politics.
10:40 – 11:00 L. Tirapicos The old and the new Rome: Francesco Bianchini’s astronomical exchanges with the court of Lisbon
       11:00 Coffee break
       Session “Cultural Astronomy in Contemporary Epoch”
Chairperson: Jarita Holbrook
11:15  - 11:35 A. Adamo Where telescopes cannot (yet) see: Saturn and the Moon as “seen” by space artists Scriven Bolton, Lucien Rudaux, Étienne Trouvelot, Chesley Bonestell
11:35 – 11:55 H. Gropp Toward one date: The Easter date(s)
11:55 – 12:15 R. Ndlovu Analysing Education as a variable in “the Sky in Our Lives Survey”

       12:15 – 13:30 Posters discussion
       13:30 lunch
       13:30 Poster dismounting

       14:00 – 15:45 Round Table: What is 'cultural astronomy' today?
Chairman: Michael A. Rappenglück, SEAC President. Participants: Roslyn Frank (University of Iowa), Stanislaw Iwaniszewski (Universidad Nacional Autónoma de México), Vito F. Polcaro (Institute of Space Astrophysics and Planetology, INAF), Giangiacomo Gandolfi (Rome Planetarium), Alberto Scuderi (Vice-president of the Italian Archaeological Groups)
       15:45 Coffee Break
       16:00-18:00 SEAC General Assembly
       20:30 Conference dinner

November 14th - 15th : Post Conference Tour

Posters
1.       A. Adamo           Sound is the night
2.       A. Adamo           Looking the sky in the face
3.       E. Amsterdam  Classical constellation patterns on the ground made up by artificial dwelling hills in Frisia, The Netherlands
4.       R. Assasi              Astronomical alignment of Roman quadrifrons structures
5.       N. Ayash             The Stars in the Minoan Religion
6.       N. Bekbassar     Twelve year’s cyclic calendar in numismatics of the Golden Horde and Ilkhanate
7.       D. Brown, Ana Souto     Skyscapes of Clifton Campus - Exploring Nocturnal Environments & Sky with Stellarium
8.       M.P. Burillo Quadrado, F. Burillo Coelum Empireum, Habitaculum Dei and souls’ destination
9.       C. Clausen          Inter-visibility, Sightlines and Alignments
10.   M. Codebò, H. de Santis, G. L. Pesce     A stone observatory at Bric Pinarella (Italy)
11.   P. Colona            Ixion, an astronomical interpretation
12.   I. De Angelis, T. Bosco, A. Altamore Under The Same Sky: An Italian approach to Astronomy for the Developing World
13.   J. de Jager          The Pyramids of Ancient Egypt - Paradox and Symmetry
14.   M.D. Duarte da Cunha A bull on the water (astronomy and navigation in the Eastern Mediterranean by Minoans in MM III period 1,600 BC and 1,200 LM III ACC)
15.   C. Esteban, L. B. de Lugo Enrich                Venus and the Temples of Astarte across the Mediterranean
16.   C. Esteban, D. Iborra Pellín         Archaeoastronomy in Bronze Age Tumular Tombs and Settlements of La Mancha (Spain)
17.   N. L.Furbee       Disarticulated Dual Seasons and Maya Cosmology
18.   G. Henriksson   King David’s Altar dated by the appearance of comet Encke in 964 BC
19.   R. Herrera          Sundials and Some Other Astronomical Instruments to Measure the Sky
20.   S. Ivanova, A. Raduncheva, V. Koleva, D. Kolev                Rock Sites in the Eastern Rhodopes: Archaeology and Astronomy
21.   M. Koeppl          A Calendar-astronomical Explanation of Homer´s Odyssey
22.   A.  Kuzmin          The Astronomical Birth of Napier’s Logarithmics
23.   G. Latura             The Mysteries of Eleusis & the Zodiacal Light
24.   L. Lombardi, L. Ruggiero, L. Fabrizi, M. Chirri Rome is star shaped: STAR, an APP for the spread of Cultural Astronomy
25.   A. Mulas, M. P. Zedda Orientation of the Sardinian Nuraghic “Huts of Reunions”
26.   A. V. Mushich-Gromyko Archaic Astronomical Slavic Concepts and their Reflection in the Metrics of the Textile
27.   A. Orlando, M.T. Magro, M. S. Scaravilli               The oriented altars of Pizzicata Rocks and the rocky sites of Alcantara Valley
28.   A. Orlando, D. Tanasi     Rediscovering the Maltese temple of Borġ in-Nadur
29.   R. Park                 Damnatio ad astra on the Dendera Zodiac
30.   M. Pérez Gutierrez, D. Bea Castaño, J. Diloli Fons, J. Vila Llorach, M. Prades Painous     La Gessera: an Iberian building for worship?
31.   R. Perez-Enriquez, J. Galindo Trejo        Basis of a Gnomonic Paradigm in Mesoamerica: the Case of Mayapan
32.   S. Rothwangl     Heaven upon Earth: Educational model of the solar system on a scale of 1:1 billion
33.   F. Stanescu The Small Round Sanctuary of the Sacred Terrace of    Sarmizegetuza Regia, Romania. The Problem of Number 13
34.   A. Stoev, P. Maglova     Research project "Astronomical orientations and geophysical anomalies of trapezoidal niches in the Eastern Rhodopes, Bulgaria": in search of an international partnership
35.   A. Stoev, P. Maglova, V. Markov, M. Spasova   Prehistoric rock sanctuary with arch near the village of Kovachevitsa, Bulgaria: spatial orientation and solar projections
36.   M. Zedda            Hypothesis about a Astronomical System of  Ligures Apuan in Garfagnana
37.   B. Zlatev              On the Value of Proclus’ Perfect Year and Its Meaning




venerdì 10 luglio 2015

Perché i cosiddetti modelli di nuraghe sono in realtà "segni" cosmologici


di Franco Laner





1 Rappresentazioni cosmologiche (imago mundi ) Se fossero state rinvenute in Sardegna, anziché in Africa, sarebbero considerate modellini di nuraghi quadrilobati

Molti sono i cosiddetti modelli di nuraghe, sia di bronzo, di pochi centimetri, sia di pietra, di alcuni decimetri, esibiti nei musei sardi e documentati in tantissime pubblicazioni. Il libro di F. Campus e V. Leonelli “Simbolo di un simbolo” li contiene tutti.
Gli archeologi ravvisano due tipi di modelli di nuraghe: quelli monotorre e quelli quadrilobi.
Mi pare che “modello” sia inequivocabilmente da intendersi come riproduzione in scala dei nuraghi.
Modello dunque come sinonimo di “plastico” o di “maquette”.
Ciò premesso mi chiedo intanto: “Perché fare un modello di una fortezza, o di una reggia fortificata? Potrei al massimo fare un modellino di un tempio, anche se questa è una categoria moderna: i miei portarono da Roma dal viaggio di nozze un modello di S. Pietro”.
Comunque accetto che si faccia un modello di un edificio sacro, più difficile, anzi impossibile, pensare ad un modello di un luogo profano.
Chi si è reso subito conto di questa contraddizione è stato l’archeologo G. Ugas, sostenendo la trasformazione del nuraghe-fortezza in nuraghe-tempio avvenuta tra la fine del X e IX secolo (pag. 28, libro sopraccitato). Così facendo non nega la funzione militare del nuraghe e giustifica la dizione “modello di nuraghe”
Supero questa banale domanda e vediamo come viene giustificata la definizione di modello di nuraghe:
a) per la somiglianza morfermica fra il reperto ed il nuraghe quadrilobo o monotorre
b) l’ha detto Lilliu (ipse dixit)
c) le perplessità sono poste da dilettanti, outsider, non archeologi. Pertanto si delegittima la persona e quindi la teoria sostenuta.
d) anche costruttivamente il modello è realizzabile al vero

a) La somiglianza è molto tirata. L’invito per cogliere l’assonanza è di astrazione e non fermarsi alle proporzioni e nemmeno ai particolari. Ma un modello è tale perché riproduce, pur con le semplificazioni dovute alla scala, proprio la materialità dell’oggetto riprodotto. Da questo punto di vista il modello di nuraghe di Ittireddu o di Olmedo riproducono proporzioni e particolari assai distanti dai nuraghi. Si osservi lo schizzo che identifica i particolari apicali di vari oggetti con le sommità dei nuraghi.



2. Sommità apicali di modelli di nuraghe di varia foggia


b) Ipse dixit. Difficile sottrarsi e criticare ciò che G. Lilliu ha detto e scritto. Sulle ragioni di tale sudditanza culturale e accademica non mi voglio fermare, perché accettare questa critica, significherebbe buttare a mare non una teoria, che ha nella visione feudale e militarista della civiltà nuragica la sua stessa filosofia, ragione e ideologia, ma significherebbe rigettare la teoria, ovvero un secolo di archeologia isolana.
c) In questi ultimi anni si è intensificata la lotta ad ogni tipo di studio che non sia legittimato dall’archeologia sarda. Studi che si inseriscono in armonia con l’archeologia ufficiale mondiale, come quelli che afferiscono all’archeoastronomia, alla storia delle costruzioni, all’epigrafia, alla navigazione, alla religione, alla psicogenesi dell’arte, ecc. sono state sistematicamente ignorati nell’ultimo ventennio. Ora vengono messi alla berlina gli studiosi che si sono posti criticamente di fronte ad affermazioni risibili e vengono combattuti sul piano personale, denigrati e gratuitamente vilipesi. Vigliaccamente perché gli attacchi sono anonimi e mai entrano nel merito delle questioni (“Prima ti ignorin, poi ti ridin, poi ti combatin, poi tu vincis”).
d) Nonostante tentativi di giustificare sbalzi e forme costruttivamente irrealizzabili –non dimentichiamoci che i nuraghi sono costruiti a secco e qualsiasi sbalzo, a meno di mensole di pietra e legno che in pratica possono portare solo sé stessi, ipotizzare muri in aggetto è possibile solo sulla carta, non nella realtà. In altre parole gli aggetti delle torri dobbiamo scordarceli.

Capisco la sinteticità dell’analisi e le tante domande possibili. Su molte ho già scritto in “Sa ‘ena” e il prof Pittau ha scritto nella sua condivisibile memoria “Ballatoi e modelli di nuraghi mai esistiti”. Veniamo allora all’ovvia domanda: “Se non sono modelli di nuraghe, cosa sono?”
Anche qui non posso scrivere un trattato. Mi limito a sintetizzare i risultati dei lavori di molti antropologi, etnologi, storici delle religioni, anche archeologi, che hanno documentato come la figura, in pianta ed in alzato, ricorrenti nell’iconografia di antiche civiltà orientali e africane, mediterranee e nordiche, i quattro pilastri ai vertici del quadrato (4 punti cardinali, 4 pilastri che sorreggono la volta celeste, l’axis mundi, ecc.), con il pilastro centrale altro non è che una rappresentazione cosmologica. E’ un “Imago mundi”.
Come tali ospitano la divinità.
Una raccolta di immagini e realizzazioni è contenuta nel 4° capitolo del mio libro citato. Valga per tutte l’osservazione che nel Convegno di Archeologia tenutosi in Sardegna nel 1926, l’etnologo tedesco Leo Frobenius paragonava il bronzetto di Ittireddu alle numerosissime rappresentazioni cosmologiche africane e lo stesso Taramelli nella didascalia del bronzetto lo definisce modello di tempio.
In conclusione credo che la questione dei cosiddetti “Modelli di nuraghe” debba essere rivista perché difendere posizioni acritiche significa screditare la disciplina archeologica e sostenere l’esclusione della Sardegna dal contesto mondiale.





3. Tipologie di nuraghe di cui non sono stati fin’ora trovati modelli


Prima di concludere desidero ancora osservare che ci sono ancora in piedi nuraghi bilobati, trilobati ed anche polilobati. Se saranno rinvenuti modelli di nuraghe di qualcuna delle tipologie schizzate mi ricrederò sull’ipotesi che i modelli di nuraghe non siano tali!
E poi alla fine mi chiedo: che male ci sarebbe se il cosiddetto modello di nuraghe fosse descritto come modello cosmologico e rientrare nel circuito mondiale di tale definizione?

martedì 5 maggio 2015

La Dea bipenne

di Fabrizio Sarigu

Nel libro “La Dea Bipenne” Donatello Orgiu ci conduce per mano nel mondo del simbolismo arcaico, fornendo le coordinate per poterci districare entro il complessissimo immaginario simbolico di quelle antiche genti, spaziando dal simbolismo neolitico europeo alle culture prenuragiche, nuragiche e fino all’età del ferro, nella nostra isola.
L’opera quindi, analizzando compiutamente questo così vario universo simbolico, individua nel tempo ciclico, scandito dai ritmi lunari/astrali e dal ciclo della vita, quel dinamico processo che inesorabilmente ispirò l’uomo all’elaborazione di questa complessa simbologia. Tale servì ad un tempo a descrivere il mondo che lo circondava, a comprenderlo e non ultimo a fornire in qualche modo l’illusione di poterlo gestire e controllare. La diffusione e la capillarità con la quale avvenne, potendola riscontrare in tutta Europa e come detto immancabilmente in Sardegna, rendono conto dell’importanza che ebbe nello sviluppo del pensiero umano.
Dall’analisi emerge una sorta di “alfabeto della metafisica”, molto più antico dei primi tentativi di scrittura sumerici, costituito dai simboli che adornavano gli oggetti di culto di quelle epoche (e anche posteriori). Tali simboli, grazie alla perizia dell’artigiano, decoravano l’opera non con mere funzioni ornamentali ma dovevano infondere prestigio e pregnanza religiosa alla stessa, la qual cosa avrebbe potuto ottenersi solo se il simbolo usato avesse avuto esso stesso un profondo significato e una relazione precisa con la sacralità e quindi con la divinità cui era dedicato.
Apparirà quindi chiaro il significato ad esempio della doppia spirale, della dea dalla forma di croce, delle protomi, dei segni geometrici che adornano vasi e sculture e più in generale di tutte quelle simbologie che ritroviamo sovente nei reperti e che ci lasciano scoraggiati e interdetti, convinti che il loro significato sia ormai andato perduto per sempre, quando invece le risposte sono a portata di libro.
Il panorama archeologico e culturale sardo aveva proprio bisogno di un’opera capace, in maniera molto concisa e diretta, di dare risposta a quelle domande che fino ad oggi parevano essere senza soluzione. Quasi una bussola quindi che, laddove ci si senta sperduti, giunge in soccorso guidandoci e fornendo un’immancabile occasione per comprendere meglio il nostro passato.

sabato 18 aprile 2015

Il nome etrusco dell'acqua


di Giovanni Feo

Quando diversi ricercatori giungono ad una medesima proposta, in seguito a differenti percorsi di ricerca, diventa forte la possibilità che quella proposta abbia colto nel segno.
È questo il caso di un’importante radice etimologica etrusca, UR, tradotta in modo identico da diversi autori, ciascuno seguendo una propria personale via di decifrazione.
Il primo è il linguista ed etruscologo Zacharie Mayani, il cui lavoro è stato esageratamente contestato per alcune sue erronee interpretazioni (ma chi non sbaglia mai?), mentre non sono state accolte le sue tante e positive decifrazioni di molti testi etruschi.
In un suo libro (The Etruscan begin to speak, 1961, pag. 227), Mayani spiega come sia giunto, grazie alla comparazione con l’antico “illirico”, a stabilire che il radicale etrusco UR abbia significato di “acqua”. A tale proposito l’autore cita il caso della dea etrusca Uthur, a Roma chiamata Giuturna, dea delle fonti e delle acque.
A medesimi risultati è giunto l’insigne filologo Giovanni Semerano che, nel suo libro “Il popolo che sconfisse la morte”, alla voce “Orcia” (pag. 85) scrive che l’etrusco URCH ha il significato di “acqua”. Semerano, per le sue decifrazioni utilizzava particolarmente la comparazione con l’accadico, il sumero e le lingue semitiche.
Un valente linguista sardo, Massimo Pittau, è giunto ad analoghe conclusioni (vedi www.pittau.it), pubblicando un testo dal significativo titolo: “etruschi, urina, uri, vri – svizzero e sardo Uri – basco UR”.
Pittau mette in risalto alcuni nessi filologici ed etimologici tra diverse lingue – etrusco, basco, sardo, svizzero – così da scrivere: “Di questa quadruplice convergenza linguistica a me sembra che l’unica spiegazione sia questa: la base UR, “acqua”, è ascrivibile al sostrato linguistico mediterraneo…”
A quanto sostenuto dagli studiosi fin qui citati, posso infine aggiungere il nome dell’etrusca dea della “fortuna”, venerata al Fanum Voltumnae di Volsinii e chiamata in età etrusca-romana Northia; alla dea risaliva la bolsanese gens Nursina (vedi La dea di Bolsena, ed Effigi, 2014).
Il nome Northia deve derivare da un termine più antico, in quanto nella scrittura etrusca non è presente la vocale O. la parola originaria sarebbe quindi URTHIA, presente nelle varianti Ursia e Urcla, da cui le città etrusche di Norcia, Norchia, Vitorchiano e il fiume Orcia (come già evidenziato da Semerano). La dea della Fortuna, nel mondo etrusco e romano (e non solo) ebbe quale suo elemento primario l’acqua. La dea fu raffigurata anche come sirena bicaudata e i suoi simboli furono il timone e la vela, strumenti con i quali poteva salvare i naviganti dai pericoli dei “fortunali", le insidiose tempeste del mare.

venerdì 27 marzo 2015

Religione e Spiritualità nella Sardegna Nuragica


di Fabrizio Sarigu

Il libro Religione e Spiritualità della Sardegna Nuragica (2014) di Alessandro Mannoni, prima opera dell’autore formatosi in filosofia e storia delle religioni, si prefigge l’obbiettivo della ricostruzione della fenomenologia del sacro in Sardegna nel periodo tra il II millennio a.C e il I millennio a.C , che vede, secondo gli inquadramenti cronologici più accreditati, l’estrinsecarsi della principale civiltà autoctona dell’isola, la civiltà nuragica.
Gli studi condotti in ambito accademico sulla civiltà Nuragica non sono a ogni buon conto giunti a formulare in maniera compiuta una “storia della religione protosarda” , nonostante i dati paleoetnologici, archeologici e filologici fin qui acquisiti. In effetti è possibile menzionare il pionieristico lavoro di Raffaele Pettazzoni, fra i più eminenti storici delle religioni degli inizi del ‘900, che per primo si cimentò nell’impresa di delineare una preliminare organizzazione e interpretazione, nell’ottica della fenomenologia del sacro, del materiale archeologico fin li riscoperto. Dopo questo primo ammirevole tentativo, ancorché da contestualizzarsi nei limiti scientifici e nei pregiudizi evoluzionistici tipici delle teorie antropologiche dell’epoca, il mondo accademico sembra aver trascurato la necessità di analizzare in modo più approfondito le forme della religiosità arcaica sarda accontentandosi di una comprensione sommaria e pressapochista, accostandosi ad essa con una certa superficialità e frettolosità. Infatti non si riscontrano altri specialisti in storia delle religioni che si siano accostati al problema e l’ambiente archeologico sardo continua a palesare dei limiti di formazione (e quindi preparazione)consistenti, accanendosi nello snobbare, entro i curricula universitari previsti per gli archeologi, la creazione di almeno un corso di storia delle religioni o di fenomenologia del sacro. Questo affinché gli specialisti del settore siano preparati a riconoscere i segni della spiritualità nei segni materiali che i nostri antenati ci hanno lasciato, sulla cui analisi si concentra piuttosto tutta la loro professionalità (fortunatamente alcuni avvertono la lacuna colmandola autonomamente). Invero alcuni autori come Zervos e Lilliu si sono cimentati in queste problematiche all’interno però di un discorso descrittivo più ampio inerente l’esposizione della civiltà sarda nel suo complesso, limitandosi quindi a qualche capitolo, quantunque in alcuni casi non manchino interessanti intuizioni. Pare quindi riscontrare uno strano vuoto conoscitivo e di settore di interesse che lascia straniti e confusi, potendo cogliere quanto sia fondamentale la comprensione della spiritualità di un popolo per la ricostruzione storica e archeologica dello stesso.
Questa sorta di silenzio è stato così colmato da studiosi di altre discipline, architetti, archeoastronomi, antropologi, linguisti, psicologi che, sensibili al fascino di questo argomento e attraverso la ricchezza di un approccio multidisciplinare, hanno cercato di apportare contributi di crescita e di innovazione alla ricostruzione del sacro arcaico sardo.
L’autore può dunque essere inserito entro questo filone di ricerca, non prettamente accademica, ma che è stata capace comunque di apportare contributi estremamente interessanti alla comprensione di questo fenomeno, contributi di cui anche il mondo accademico, timidamente, inizia ad interessarsi. L’argomentazione di Mannoni muove a partire dalla constatazione, condivisa anche da altri autori, che la civiltà nuragica debba essere meglio divisa in due macroperiodi, il cui momento di discontinuità si individua nel passaggio a cavallo tra i secoli del bronzo finale e dell’età del ferro. In questa fase vi sarebbe stata una vera e propria rivoluzione religiosa che segnò il passaggio da una religiosità aniconica e tendente all’astratto verso una palesemente iconica tipica delle civiltà affacciantisi nel mediterraneo dell’epoca. A partire da ciò, l’opera si articola in due parti, ciascuna delle quali cerca di analizzare le specificità, nelle manifestazioni del sacro, delle suddette fasi storiche. Così, la prima fase, che interessa la maggior parte del II millenio e che potrebbe dirsi propriamente nuragica, appare fondata su una visione aniconica e astratta del sacro, tipica del megalitismo occidentale, centrata su un culto cosmico/astrale legato alla struttura dello spazio e del tempo e delle relazioni fra essi, attraverso un processo quasi ossessivo di cosmizzazione del territorio (che automaticamente ne ottiene l’antropizzazione). Tale cosmizzazione concretamente fu ottenuta mediante la riproduzione di un modello geometrico astratto quale icona cosmica ideale, il nuraghe come “montagna sacra”, che avvicinando “il cielo in terra” consente all’uomo arcaico di sentirsi partecipe in maniera totalizzante del creato. Per contro la fase seguente, come precisato collocabile temporalmente nell’età del ferro in cui crebbero i contatti con l’oriente, si caratterizza per un costante ma inarrestabile passaggio verso un’ antropomorfizzazione della divinità. Cade il tabù della rappresentazione della divinità, l’iconicismo si fa imperante e viene a delinearsi un pantheon più simile alla moda orientale, quindi ora necessariamente più ricco di relative specializzazioni in termini di culti e riti e con una divisione ormai netta e marcata fra sacro e profano.
Proprio nella difficoltà di riconoscere la forma di una spiritualità aniconica nei segni materiali e nell’evoluzione dello spirito arcaico verso l’iconicismo dei vecchi luoghi di culto nell’età del ferro, con l’effetto di indurre in errore l’accademia giacché gli stessi segni materiali si fanno ora invece più facilmente riconoscibili, risiede l’equivoco di non aver potuto riconoscere nel nuraghe il valore cultuale che ebbero fin ab origo, violentando la spiritualità di una civiltà e rendendola irriconoscibile nascosta dentro un “nuraghe fortezza”.
L’opera, qui necessariamente semplificata e si rimanda ad una approfondita lettura al fine di poter cogliere le compiute argomentazioni proposte, si presenta con un linguaggio preciso, tecnico ma comunque di facile lettura, che accompagna il lettore in un viaggio all’interno della spiritualità dell’arcaico sardo, restituendo, finalmente ad una civiltà così importante, anche la dignità religiosa e spirituale che il paradigma tamarel-lilliano del nuraghe fortezza ha inevitabilmente mistificato e confuso. Tuttavia allo stesso tempo a parere di chi scrive l’opera non presenta ancora quelle caratteristiche di compiutezza di cui si auspica l’arrivo all’interno della ricerca del sacro arcaico sardo. Si tratta di un ulteriore passo avanti, ma si sente la mancanza entro l’opera di un dialogo e un confronto fra le idee precedenti, con spirito critico e analitico, che oltre a riportare la propria visione del problema giunga a delineare un quadro d’insieme di tutte le proposte, anche precedenti temporalmente, dell’arcaico sacro, restituendone una cornice unitaria della storia della religione protosarda.

venerdì 6 febbraio 2015

Rubens D'oriano e l'archeosardismo


di Mauro Peppino Zedda

L’archeologo Rubens d’Oriano, è sceso in prima linea per combattere il fenomeno del fantarcheosardismo (il neologismo è suo) pubblicando un articolo “Le statue di Monte Prama e il fantarcheosardismo” nel libro Le sculture di Monte Prama a cura di M. Minoia e A. Usai, Roma 2014.
Il contributo di Rubens è totalmente slegato dal contenuto scientifico del testo e mi chiedo perché gli archeologi Alessandro Usai e Marco Minoia abbiano acconsentito ad inserire in quel libro, un contributo che tende a confondere e a mistificare la realtà delle vicende scientifiche, culturali e archeologiche che hanno caratterizzato l’ultimo venticinquennio del panorama archeologico della Sardegna.
D’Oriano dà l’idea di essere un dilettante allo sbaraglio,che non ha compreso né i contorni né i veri protagonisti del fenomeno che lui definisce archeosardismo.
D’Oriano assomiglia a colui che vede il gregge in fuga piuttosto che a quello che individua le cause della fuga (voglia di nuovi pascoli e individuazione del varco). Il suo scritto (definirlo saggio è un'offesa alla saggezza) rappresenta un clamoroso passo indietro rispetto al Le Torri di Atlandide di F. Frongia (a cui ho dedicato una critica in questo blog), che seppur caratterizzato da tanti difetti (ha completamente travisato i contenuti dei miei studi di archeoastronomia, spero in buona fede) rappresenta un interessante lavoro.
Ma torniamo a D’Oriano, che inizia col dire che i sardi attuali si sentono discendenti dei soli nuragici, a me pare che D’Oriano enfatizzi un fenomeno irrisorio, penso, infatti, che i sardi siano coscienti di essere il frutto di tutte le genti che in Sardegna sono arrivate, come insegna Grazia Deledda. Ma anche ammettendo che D’Oriano avesse ragione, certamente le cause non sono da ricercarsi nei fantarcheologi alla Leonardo Melis . La quasi totalità dei lettori di Leonardo, ben sa che i suoi libri sono di fantasia. Se vi son Sardi convinti di essere discendenti dei soli nuragici le colpe bisognerebbe attribuirle a Giovanni Lilliu invece che ai fanta! È Lilliu che ha scritto che i pastori della Barbagia sono i discendendi diretti dei nuragici. Sarebbe stato giusto che D’Oriano avesse dato a Cesar-Lilliu ciò che è di Cesar-Lilliu.
D’Oriano è maldestro anche nell’osservare, valutare e comprendere il fenomeno che vedrebbe i sardi attuali come degli indemoniati sostenitori dell’idea che i loro progenitori nuragici-shardana-atlantidei dominassero il mediterraneo e pure l’intero Pianeta! Forse D’Oriano non capisce che se qualcuno dice queste cose lo fa per ridere, e se qualcuno lo dice seriamente gli altri ridono di lui. Ma al di là della sopravalutazione di un fenomeno irrisorio è assolutamente scandaloso e inaccettabile scientificamente il modo in D’Oriano mistifica le cause di questo fenomeno. Le attribuisce a Melis e compagnia tralasciando di dire che è Lilliu il responsabile di aver sentenziato in modo aprioristico l’equazione Nuragici=Shardana (invece di confrontarsi con le ipotesi della Sandars 1978), dimentica di dire che un altro accademico, Giovanni Ugas, sostiene quell’equivalenza (argomentando). En passant mi piace dire che Giovanni Ugas è un Signore con la ESSE maiuscola, nell’esame che ho sostenuto con lui, la discussione è finita sugli shardana e dopo avergli illustrato le sue tesi, aggiunsi che mi parevano più verosimili le tesi contrarie, cioè l’arrivo degli shardana in Sardegna nel XIII sec. A.C., la mia posizione critica verso la sua tesi non impedì a Giovanni di mettermi 30 e Lode).
Rubens d’Oriano appare come un servo “sciocco” quando analizza la questione Sardegna = Atlantide conseguente alla pubblicazione Sergio Frau, già redattore della pagina culturale della Repubblica, ovvero si dimentica di dire che a presentare il libro di Sergio Frau ci sono andati molti archeologi sardi con Giovanni Lilliu in prima fila. In altra occasione in un convegno alla Università di Cagliari cui partecipavano Fantar, Bernardini e Lilliu (nel 2004), uno studente universitario chiese a Lilliu cosa ne pensava delle tesi di Frau e dell’equazione Sardegna=Atlandide, Lilliu rispose che la questione avrebbe fatto bene alla Sardegna. E nessuno degli archeologi presenti disse nulla, che conigli!
Mi piace pure specificare che chi scrive è uno dei 238 studiosi che hanno firmato un documento in cui si metteva in chiaro che i sottoscrittori non condividevano le tesi di Sergio Frau. Sergio Frau fu bravo ad etichettare quel documento come una sorta di scomunica, credo per incapacità di Alessandro Usai a gestire la questione e di andare a criticare il suo maestro.
Ricordo pure con “tenerezza” la chiusura della campagna elettorale di Renato Soru nella aula magna dell’università di Cagliari, a suo sostegno tiscalimen nonché attuale leader in Sardegna del PD e il suo assessore alla Cultura, archeologa Maria Antonietta Mongiu, chiamarono a parlare Giovanni Lilliu e Sergio Frau!
Rubens d’Oriano, sei un uomo o un caporale? Prenditela coi padroni del vapore e non coi frilli!
Nel suo scritto Rubens d’Oriano cita pure lo storico della scienza Thomas Khun (mia autentica passione) e dimostra di travisare e non capire neppure lui! Se gradisce ne possiamo discutere nei commenti.
In chiusura mi piace citare una sua frase di D’Oriano: “L’archeologia e la storia sono discipline rigorose, come la matematica e la biologia che seguono i principi della ricerca scientifica come tutte le altre”.
A D’Oriano rispondo che mi piacerebbe che l’archeologia fosse una scienza come tutte le altre! Quello che è certo è che gli archeologi sardi nell’ultimo quarto di secolo hanno dato prova di non essere stati scientifici nei riguardi degli studiosi, tra cui ci sono anch’io, che hanno studiato l’orientamento dei monumenti della Sardegna preistorica e protostorica. Gli archeologi sardi,purtroppo palesemente ignoranti in geometria, matematica e statistica, Rubens D’Oriano compreso, continuano a confondere l’archeoastronomia con l’ufologia.