venerdì 25 novembre 2011

L'orientamento delle Domus de Janas

di Paolo Littarru

Le evidenze scientifiche dell’orientamento astronomico dei nuraghi, costituiscono ormai un dato di fatto incontrovertibile, oggetto di diversi studi e pubblicazioni internazionali e facilmente verificabile per chiunque volesse.
Ma quando iniziarono gli antichi Sardi ad ammirare la volta stellata e a orientare con gli astri i loro monumenti? L’”ossessione” degli antichi abitanti dell’Isola per l’astronomia nacque improvvisamente con i nuraghe?
Uno studio di Mauro P. Zedda e Juan Antonio Belmonte (direttore dell'IAC e presidente della SEAC), pubblicato nel 2007, ci rivela interessantissimi dettagli di un’”astronomia” prima dei nuraghi.

Le oltre 2000 tombe ipogee dette Domus de Janas costituiscono la più importante testimonianza del periodo tardo neolitico (3800-2900 a.C. c.d. “cultura di Ozieri), possono trovarsi isolate, in piccoli gruppi o addirittura in vere e proprie necropoli. In molti casi sono decorate con incisioni o con meravigliosi dipinti rosso ocra. Il motivo più ricorrente sono le corna di toro, diversamente stilizzate, isolate o in sequenza.
Zedda e Belmonte, nel loro studio, passano in rassegna l’orientamento di 300 Domus de Janas in tutta l’Isola. L’istogramma degli orientamenti mostra dei picchi ben precisi ed evidenzia in modo nettissimo una distribuzione non casuale:
- un primo importante picco di frequenze è centrato sul Sud;
- un secondo picco sull’Est ed un terzo sugli azimut all’incirca corrispondenti al solstizio d’inverno
- pochissime sono le Domus orientate a Nord, dove il sole non splende.

Incredibilmente lo studio di 85 Tombe a Pozzetto della Sicilia (località Tanchina, Rocazzo e Capaci), coeve alle Domus de Janas Sarde, mostra un istogramma degli orientamenti assolutamente simile a quello delle Domus sarde (principale picco di azimuth poco prima del Sud, picco associato al solstizio d’inverno, minimo delle frequenze dopo il tramonto del solstizio d’inverno).
Zedda e Belmonte ritengono che questa similitudine non sia casuale ma possa essere indicativa di un qualche contatto tra i costruttori.
Molto simile alle Domus sarde anche l’orientamento delle tombe tunisine dette Hawanat, datate però al primo millennio a.C., il che permette di escludere un contatto tra le due civiltà.
Un’analisi più approfondita degli orientamenti delle Domus de Janas è stata ottenuta calcolando la declinazione degli orientamenti e dividendo le Domus in due gruppi, a Nord e a Sud del 40° parallelo.
I risultati sono ancor più sorprendenti:
- un cumulo di frequenze per le “basse” declinazioni (ca. -45°);
- un accumulo di frequenze sul solstizio d’inverno (principalmente per le Domus “meridionali”);
- un accumulo di frequenze sul solstizio estivo (principalmente per le Domus “ settentrionali”).

Ma la scoperta più suggestiva, relativa alle Domus de Janas sarde, è che il picco ad Est del diagramma degli azimuth, da luogo a un insieme di picchi di declinazione compatibili nel tempo con le Pleiadi e le Iadi, i più importanti asterismi della costellazione del Toro. Le Iadi costituiscono proprio la testa del Toro.
Che esista un nesso tra la testa del Toro celeste a cui guardano le Domus e le corna taurine raffigurate al loro ingresso?
Non lo sappiamo con certezza. Dovremmo sapere se davvero gli antichi Sardi vedevano già un Toro nella costellazione in cui noi lo vediamo ora.
L’identificazione della costellazione del Toro con un toro è molto antica, certamente risalente al Calcolitico e forse al tardo Paleolitico. Michael Rappenglück dell’Università di Monaco, ritiene che la costellazione del Toro sia addirittura rappresentata nella “Sala dei Tori” delle grotte di Lascaux (datate ca. al 15.000 a.C.) Di sicuro lo vedevano gli antichi Greci, per i quali Zeus assunse la forma di Toro per vincere Europa, una principessa fenicia.

Ma è suggestivo il fatto che davanti alla stupenda necropoli di Sant’Andrea Priu, campeggi un magnifico Toro, scolpito nella roccia, orientato con il tramonto delle Iadi nella prima fase della Cultura di Ozieri (3500 a.C.): oltre 1500 anni prima dei nuraghi, gli antichi Sardi contemplavano il cielo stellato.

2 commenti:

  1. A quell'epoca si era in piena "era del toro" ossia la costellazione del toro sorgeva eliacamente durante l'equinozio di primavera. Insieme al leone aquila-scorpione e acquario (rispettivamente solstizio,equinozio,solstizio) rappresentava uno dei quattro pilastri dell'era omonima.

    In piena coerenza con ciò, l'importanza attribuita alla figura taurina.... Come sarà in seguito per l'ariete nell'omonima era, e per i pesci in seguito ancora.

    P.s. Le ere assumono il nome della costellazione che sorge all'equinozio..

    P.s.2 ricordo la differenza tra costellazione e segni dello zodiaco, le prime sono le costellazioni reali che si situano sul piano dell'eclittica e sono 12/13 a seconda dell'epoca... I secondi fanno riferimento all'idea matematica di dividere in dodici spazi la circonferenza dello zodiaco, spazi uguali di 30 grandi ciascuno associati a una delle dodici costellazioni suddette

    RispondiElimina
  2. Grazie dell'aggiunta, Fabrizio. Rafforza la tesi che il Toro fosse una costellazione importante...
    PS 3 le costellazioni sono gruppi di stelle individuati convenzionalmente in ciascun periodo, che possono situarsi o meno sul piano dell'eclittica. Ad esempio nel Gran Carro, costellazione che non si trova nell'eclittica, gli antichi Egizi vedevano una coscia di toro...

    RispondiElimina